vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Torrazza

Scheda

I Giussano, che forse possedettero estesi beni in questa zona sin dalla seconda meta` del sec. XIV, ebbero piu` di una casa padronale e divisero la loro residenza fra qui e Pavia. Il notaio Alberto abitava verso la fine del sec. XV in una casa a corte comune con la chiesa. Un secolo piu` tardi Ludovico di Giussana abitava probabilmente alla Torrazza allorche` stava in paese. Nel 1662, nella vendita di alcuni beni di famiglia comparira`, oltre alla Torrazza, una seconda casa padronale con giardino e cortile. La famiglia Sangregorio, altra antica casata con possedimenti in Trivolzio, nella seconda meta` del sec. XV aveva una casa padronale, che probabilmente fu venduta con altre proprieta` ai Giussano. Nel testamento dettato da Ludivico di Giussano nel 1590 e` citato un ceseggiato con dipendenze, abitato da massari, chiamato "il cortile Sangregorio".

Vista lato sud della massiccia costruzione a base quadrata su due piani, alla quale in epoche successive hanno aggiunto parti dell'attuale cascina "La Maggiore" ormai all'abbandono.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet